top of page

OVERSHARING - SHAPING TOMORROW

Maciej Makula



Ognuno di noi ha dei confini che cerca di non oltrepassare e che non vuole che gli altri violino. La nostra privacy è di grande importanza per noi, anche nel mondo digitale. Tuttavia, per vari motivi, questi confini a volte si confondono o addirittura si dissolvono come una nebbia. Cominciamo a rivelare troppi dettagli personali della nostra vita e a condividerli sui social media. Superiamo questi confini e incoraggiamo gli altri a superarli.


L'oversharing è un fenomeno relativamente nuovo nel mondo digitale. Consiste nel divulgare eccessivamente fatti della propria vita privata sulle piattaforme digitali. Di solito, si tratta di foto, video e informazioni testuali su famiglia, salute, finanze ed emozioni. Questo comportamento è guidato da diversi fattori, è legato al narcisismo digitale ed è un fenomeno contemporaneo della cultura digitale. Le persone sono spesso tentate di condividere aspetti riservati della loro vita, dagli eventi quotidiani ordinari ai pensieri e ai sentimenti più intimi.


Questo comportamento presenta molte analogie con le caratteristiche delle persone con disturbo borderline di personalità, ma in versione digitale. Queste persone sono particolarmente sensibili al giudizio degli altri, sentono un bisogno costante di rassicurazione da parte degli amici sui loro sentimenti, lottano con la paura del rifiuto, hanno relazioni interpersonali instabili, sono eccessivamente dipendenti dagli altri e hanno un'autostima instabile.


Una delle ragioni dell'oversharing è il desiderio di attenzione e la necessità di ottenere un riconoscimento da parte degli altri. La condivisione di informazioni personali può essere un tentativo di integrare le proprie emozioni. Alcune persone rivelano in modo eccessivo dettagli privati, cercando la convalida e il sostegno della loro rete e della comunità online. Questo è spesso accompagnato da una mancanza di consapevolezza delle conseguenze e dalla costante pressione presente sui social media. L'oversharing può comportare una perdita di privacy e può anche portare a un disagio psicologico. In senso figurato, l'oversharing è consegnare agli altri le chiavi dei nostri nascondigli emotivi; è spargere i semi delle proprie emozioni sul terreno incerto di Internet; è un'agenzia di stampa emotiva privata.


In un mondo globalizzato in cui i social media ci intrecciano come ragnatele, il fenomeno dell'oversharing è in crescita. Considerando questo, la necessità di proteggere la privacy online diventa urgente. L'educazione all'uso sicuro di Internet e la consapevolezza delle conseguenze dell'oversharing sono come uno scudo che ci protegge dai pericoli del mondo digitale di oggi.


Vi invitiamo al Convegno Comunicazione, che si terrà dall'1 al 7 agosto 2024, a Roma.

14 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

CONTATTI

SEDE CENTRALE

SALESIANI DON BOSCO

VIA MARSALA, 42

00185 ROMA

DOMANDE? LASCIA UN MESSAGGIO QUI

GRAZIE PER IL MESSAGGIO

Università Pontifica Salesiana

Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1
00139 ROMA

COME ARRIVARCI

L’Università Salesiana si trova nel quartiere Nuovo Salario (Roma Nord), ed è raggiungibile con:

  • la Metro B1 fermata Jonio o Conca d’Oro
    + bus 80 o 93 fino a Piazza O. Vimercati

  • bus 90 Express dalla Stazione Termini (fermata Piazza O. Vimercati)

  • il treno metropolitano alla stazione Nuovo Salario

© 2024 SHAPING TOMORROW

bottom of page