top of page
  • Maciej Makula

COSTRUIRE IL FUTURO DEI MEDIA CON I MIGRANTI E I RIFUGIATI - SHAPING TOMORROW





Introduzione

“Immigrati morti in mare, da quelle barche che invece di essere una via di speranza sono state una via di morte. Così il titolo dei giornali. Quando alcune settimane fa ho appreso questa notizia, che purtroppo tante volte si è ripetuta, il pensiero vi è tornato continuamente come una spina nel cuore che porta sofferenza” [1]. Queste frasi, tratte dall'omelia di Francesco a Lampedusa nel 2013, hanno commosso milioni di spettatori. I media hanno seguito il comportamento e i gesti del Papa e hanno citato le sue commoventi dichiarazioni in varie lingue. Una copertura mediatica simile delle morti dei viaggiatori migranti appare abbastanza frequentemente sulla stampa, alla radio, in televisione e online. Per la comunità internazionale e per la Chiesa nel suo complesso, ogni morte di una persona in fuga dalla propria patria è percepita come una tragedia per l'individuo e per l'intera nazione. Anche nella prospettiva della Chiesa, eventi simili stimolano la compassione, ma anche l'adozione di azioni concrete di rimedio, perché “i rifugiati e le altre persone forzatamente sradicate sono stati, sono e saranno sempre nel cuore della Chiesa” [2].


All'inizio di marzo 2023, diverse migliaia di residenti calabresi si sono riuniti per pregare la Via Crucis sulla spiaggia dove, una settimana prima, erano stati ripescati 71 corpi di rifugiati. L'Arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta ha pronunciato parole strazianti durante la funzione. “Mentre camminavamo [in questa Via Crucis], ci siamo chiesti: «Siamo ancora cristiani?». Certo, abbiamo radici cristiane, abbiamo opere d'arte che parlano di Gesù, abbiamo una croce appesa al collo, diciamo la novena e battezziamo ancora i nostri figli. Ma come mai, dopo 2000 anni di sequela di Gesù, non abbiamo ancora imparato ad accettarci? C'è qualcosa che non funziona nella nostra vita. Se accettiamo davvero il Signore Gesù, dobbiamo lasciare che i nostri cuori siano cambiati e non lasciare che la paura ci renda freddi” [3].


Un forte impulso a scrivere questo articolo è venuto dalla lettura del documento Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati, pubblicato da Il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Il testo è stato pubblicato sul sito web del Dicastero il 27 ottobre 2022 e affronta il tema della costruzione di un futuro con i migranti e i rifugiati nel contesto del coinvolgimento della comunità ecclesiale nei processi globali in corso. Il documento incoraggia esplicitamente a mettere queste persone al centro del futuro della Chiesa. “Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati significa includerli, mettendoli al centro del nostro futuro, liberando il loro potenziale di migranti e rifugiati” [4]. Pensare al futuro della Chiesa nel contesto dei processi migratori che talvolta cambiano le strutture sociali diventa una sfida urgente per la Chiesa stessa.


In linea con alcune affermazioni del documento, il tema dei migranti e dei rifugiati viene ripreso e giustamente inserito nei media cattolici, compresi quelli salesiani. In molte parti del mondo, la Famiglia Salesiana assiste le persone che hanno lasciato il luogo in cui sono nate e cresciute e si sono trasferite in un'altra parte del continente o del mondo per cercare pace, libertà, giustizia e un sostentamento dignitoso. Seguendo l'insegnamento sociale, bisogna riconoscere che la Chiesa vede negli occhi e nei volti dei migranti e dei rifugiati il volto di Cristo sofferente. Di fronte ai processi storici che interessano l'intero pianeta, costruire il futuro della Chiesa significa anche apprezzare il contributo che i migranti e i rifugiati possono dare alla costruzione di un mondo migliore [5]. Questo deve essere inteso anche come un processo di costruzione di messaggi mediatici e di strategie di comunicazione su questo tema doloroso.



Il presente dei migranti e dei rifugiati

Spiegazione dei termini e alcuni dati

All'inizio, verranno spiegati alcuni concetti di base. La migrazione si riferisce al movimento di individui o gruppi di persone sia all'interno dei rispettivi Paesi, sia attraverso i confini. Un migrante è una persona che si sposta da un luogo all'altro di un Paese o attraverso un confine internazionale, verso un altro Paese, principalmente per motivi politici, economici, educativi o familiari. Un rifugiato è definito come una persona che è stata costretta a lasciare il proprio paese a causa di persecuzioni, guerre o violenze. La persecuzione è spesso legata all’etnia, alla religione, alla nazionalità, all'opinione politica o all'appartenenza a un particolare gruppo sociale. La guerra e la violenza, invece, di solito si intensificano lungo linee etniche, tribali e religiose. Nel caso dei rifugiati, la possibilità di tornare nel proprio Paese è solitamente caratterizzata da una grande paura, mentre la costrizione a fuggire è dettata dal desiderio di salvare vite umane o preservare la libertà. Inoltre, va notato che i rifugiati sono protetti dal diritto internazionale [6].


Vanno menzionati anche i richiedenti asilo, ossia coloro che, all'arrivo in un Paese straniero, presentano una domanda appropriata. Gli sfollati interni, invece, sono persone che sono state costrette a lasciare le loro case a causa di conflitti armati, violazioni dei diritti umani o disastri. Gli sfollati interni non attraversano un confine nazionale riconosciuto a livello internazionale [7]. Vale la pena notare che i termini “rifugiato” e “migrante” non sono intercambiabili, anche se nei media e da parte di alcune organizzazioni vengono talvolta utilizzati erroneamente come sinonimi, confondendo i confini tra queste realtà. Si può anche incontrare il termine “migrazione internazionale”, il cui significato include anche i richiedenti asilo. Al contrario, la “migrazione forzata” è un concetto molto ampio e, come la “migrazione”, non ha una definizione universalmente accettata (a differenza del concetto di “rifugiato”). L'UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees) raccomanda di utilizzare il termine “rifugiati e migranti” per descrivere tutte le persone in movimento [8].


Le statistiche mostrano che il numero assoluto di persone che vivono al di fuori del proprio Paese di nascita è oggi più alto che mai: è passato dai 173 milioni nel 2000 ai 258 milioni nel 2017. Di conseguenza, la quota di migranti internazionali nella popolazione mondiale è aumentata dal 2,8% nel 2000 al 3,4% nel 2017 [9]. Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, nel loro rapporto 2022, affermano che il numero di migranti internazionali è già stimato a 281 milioni di persone nel 2021, che rappresentano il 3,6% della popolazione mondiale. La ragione principale del movimento della popolazione è rappresentata dalle crisi prolungate registrate in tutto il mondo. La più grande crisi migratoria del mondo è diventata la guerra in Siria. Dopo 12 anni di conflitto, più della metà dei siriani ha dovuto lasciare le proprie case. 6 milioni sono sfollati interni e gli altri 6 milioni sono rifugiati in altri paesi, principalmente in Medio Oriente e in Europa [10].


Documenti della Chiesa selezionati

Il primo documento importante della Chiesa sui migranti fu la costituzione apostolica Exsul familia di Pio XII del 1952, che affrontava l'ondata migratoria dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nel documento, il Papa sottolineò la preoccupazione della Chiesa per i migranti e che ogni persona aveva il diritto di emigrare. Pochi anni dopo, il Concilio Vaticano II, nel suo Decreto sulla missione pastorale dei vescovi nella Chiesa (Christus Dominus) evidenziò una speciale preoccupazione pastorale per gli emigranti, gli esiliati, i rifugiati e i viaggiatori. Nel 1969, Paolo VI emanò il motu proprio Pastoralis migratorum cura, che rivedeva il precedente insegnamento della Chiesa sui migranti nel contesto del cambiamento sociale in corso. Il documento sottolineava che il bene primario era il rispetto dei valori spirituali e culturali di coloro che si spostano. Inoltre, nel 1969 la Congregazione per i Vescovi pubblicò l'istruzione De pastorali migratorum cura, che descriveva gli aspetti teologici e legali relativi al motu proprio di Paolo VI. Un altro documento apparve nel 1970 come motu proprio di Paolo VI, Apostolicae caritatis, che istituiva la Pontificia Commissione per la pastorale dell'emigrazione e del turismo.


Nel 2004, il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti ha pubblicato l'Istruzione Erga migrantes caritas Christi e nel 2013 il documento Accogliere Cristo nei Rifugiati e nelle Persone Forzatamente Sradicate. Il primo testo descriveva il problema dei migranti e la cura pastorale per loro negli aspetti biblici, teologici, pastorali e canonici. Ha richiamato l'attenzione sul rispetto dei valori etnici, linguistici e culturali dei nuovi arrivati e li ha incoraggiati a contribuire all'integrazione nella Chiesa locale. Ha menzionato la commistione tra religione e cultura su scala globale e le moderne tecnologie che supportano questi processi. Il documento del 2013 ha chiarito le differenze fondamentali tra migranti e rifugiati e ha sottolineato le ragioni per cui le persone lasciano i Paesi, come persecuzioni, condizioni puramente economiche e altre situazioni difficili che spesso minacciano direttamente la vita umana. L'Istruzione incoraggia l'accoglienza dei migranti e dei rifugiati in modo dignitoso, con un approccio pastorale solido [11]. Va menzionata anche l'enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco del 2020, che fa riferimento, tra le altre cose, alla mancanza di dignità umana alle frontiere e all'accoglienza, alla protezione, alla promozione e all'integrazione.


Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha intrapreso una missione speciale per prendersi cura dei migranti e dei rifugiati che, migrando in altri Paesi, diventano parte di una nuova società e offrono nuove opportunità. Guardando alla storia, è giusto dire che la Chiesa è sempre stata coerente nel suo insegnamento sociale sulla migrazione, mentre la sensibilità di Francesco è diventata un segno distintivo del suo pontificato. Alcuni potrebbero affermare che si tratta di un tema centrale del suo pontificato, in cui brilla la preoccupazione di aprire le porte delle case, delle parrocchie, dei conventi e delle comunità religiose a chi è in difficoltà [12]. “I migranti mi pongono una particolare sfida perché sono Pastore di una Chiesa senza frontiere che si sente madre di tutti. Perciò esorto i Paesi ad una generosa apertura, che invece di temere la distruzione dell’identità locale sia capace di creare nuove sintesi culturali” [13].


Costruire un futuro di migranti e rifugiati

La retorica della minaccia

I messaggi riguardanti i migranti e i rifugiati, in molti casi, dominano agenda setting, priming and framing [14] dei media. Senza dubbio, gli incidenti in cui le persone muoiono o si trovano in circostanze spesso disumane generano il maggior interesse. Barche rovesciate nel Mediterraneo, ucraini che fuggono attraverso i confini, donne e bambini che muoiono per sfinimento, cadaveri abbandonati sulle spiagge del sud Italia, il tragico destino dei rifugiati che attraversano il Sahara. In casi simili, i media spesso evidenziano la causa di questi eventi: le condizioni disumane a causa delle quali le persone cercano dignità in altri Paesi. Nel riportare gli eventi, i media a volte creano un'immagine negativa dei migranti e dei rifugiati, che porta alla paura, alla xenofobia, all'intolleranza e all'aumento del razzismo. “A tale riguardo, i mezzi d’informazione hanno un ruolo importante nella formazione dell’opinione pubblica e una responsabilità nell’uso di una corretta terminologia perciò che concerne rifugiati, richiedenti asilo e altre forme di migrazione, in considerazione dell’esistenza di flussi misti di migrazione” [15]. Statisticamente, i giornalisti prestano troppo poca attenzione al contributo positivo dei migranti alla società; spesso vengono descritti come un peso per il Paese e come un drenaggio di risorse sociali. Gli effetti positivi della loro presenza nei singoli Paesi non ricevono la stessa attenzione [16].   


Carol, rifugiata siriana e vittima di un conflitto feroce, ha rivolto le seguenti parole a Papa Francesco nel 2013: “L’unica speranza è di giungere vivi in Europa. Un’Europa che sognavamo accogliente e aperta. Purtroppo, neanche qui le nostre sofferenze trovano pace. I nostri diritti umani e la nostra dignità troppo spesso vengono calpestati dall’indifferenza e dalla superficialità con cui ci capita di essere trattati. (…) I Siriani in Europa sentono grande la responsabilità di non essere un peso, vogliamo sentirci parte attiva di una nuova società. Vogliamo offrire il nostro aiuto, il nostro bagaglio di competenze e conoscenze, la nostra cultura nella costruzione di società più giuste e accoglienti nei confronti di chi come noi è in fuga da guerre e persecuzioni” [17].


Durante lo stesso incontro, al Centro Astalli, Papa Francesco ha pronunciato un importante messaggio relativo ai migranti: “Ognuno di voi, cari amici, porta una storia di vita che ci parla di drammi di guerre, di conflitti, spesso legati alle politiche internazionali. Ma ognuno di voi porta soprattutto una ricchezza umana e religiosa, una ricchezza da accogliere, non da temere” [18]. E nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2018, Francesco ha menzionato la retorica della minaccia. “In molti Paesi di destinazione si è largamente diffusa una retorica che enfatizza i rischi per la sicurezza nazionale o l’onere dell’accoglienza dei nuovi arrivati, disprezzando così la dignità umana che si deve riconoscere a tutti, in quanto figli e figlie di Dio” [19]. Naturalmente, è vero che alcuni dei migranti e dei rifugiati sono controversi con le loro azioni e talvolta persino illegali. Tuttavia, questo non dovrebbe essere un fattore determinante nella costruzione di messaggi mediatici che generalizzano e proiettano sull'intera comunità dei nuovi arrivati.


Cambiare la narrazione

Cambiare la narrazione sui migranti e i rifugiati sta diventando una sfida pressante per i media pubblici, privati e cattolici. Anche i media associati alla Famiglia Salesiana hanno un ruolo enorme da svolgere, in quanto sono diffusi praticamente in tutto il mondo. Alcuni sono piccoli account di social media o giornali locali, altri sono stazioni televisive con una portata multimilionaria. Tuttavia, ogni mezzo di comunicazione è in grado di contribuire a cambiare la narrazione di questo problema urgente, dando anche voce a chi ne ha bisogno. “Ciò implica mettere a disposizione un luogo sicuro dove le persone possano raccontare le proprie storie (…). Questo deve essere fatto anche utilizzando i social e i mass media” [20].


Il pregiudizio in ogni ambito della vita porta a una cultura del rifiuto. Nel caso della migrazione, comporta sospetto, ostilità, risentimento, paura, palpeggiamenti, critiche, chiusura sociale, paura di un aumento del crimine e dei rischi per la sicurezza e perdita di identità e cultura. „I mezzi di comunicazione sociale, in questo campo, hanno un ruolo di grande responsabilità: tocca a loro, infatti, smascherare stereotipi e offrire corrette informazioni, dove capiterà di denunciare l’errore di alcuni, ma anche di descrivere l’onestà, la rettitudine e la grandezza d’animo dei più. (…) Anche i mezzi di comunicazione sono chiamati ad entrare in questa “conversione di atteggiamenti” e a favorire questo cambio di comportamento verso i migranti e i rifugiati” [21].


Manuale sull'integrazione per responsabili politici e attuatori ha già affrontato il tema dei media e dell'integrazione nel contesto della migrazione nel 2010. Circa 600 esperti hanno sviluppato idee su una comunicazione corretta e onesta sulla situazione dei migranti e dei rifugiati, influenzando gli atteggiamenti del pubblico. Il manuale richiama l'attenzione sulla creazione di messaggi appropriati sulla migrazione, che hanno un impatto significativo sugli atteggiamenti del pubblico [22]. Il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, d'altra parte, sottolinea che per riferire correttamente sugli eventi migratori, i media dovrebbero avere accesso ai rifugiati e soprattutto ai campi in cui soggiornano [23].


Media Coverage on Migration: Promoting a Balanced Reporting fornisce i seguenti suggerimenti per parlare dei migranti nei media: si dovrebbe evitare una formulazione stereotipata e negativa che faccia riferimento all'etnia; la copertura dei mass media durante il prime time non dovrebbe riguardare solo i passaggi di frontiera e i gommoni bloccati, ma anche le questioni abitative, religiose o lavorative dei migranti; la copertura dovrebbe includere fonti diverse e, soprattutto, i migranti stessi; il reclutamento di giornalisti migranti dovrebbe essere prioritario attraverso programmi di stage adeguati [24]. Il rapporto 2022 di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes sottolinea che è necessario cambiare la narrazione nei media italiani, per superare la situazione sfavorevole delle notizie che presentano la migrazione spesso come un fenomeno puramente di crisi [25]. Anche il documento Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati fornisce proposte chiare, parlando di preparare la società utilizzando i media per attività di informazione ed educazione [26].


I migranti e i rifugiati portano con sé un enorme potenziale umano e culturale, oltre a una serie di competenze che possono arricchire la comunità locale. La Chiesa è chiamata a invitare con attenzione queste persone a collaborare in vari campi. La competenza dei migranti e dei rifugiati in passato è stata spesso fondamentale per una trasformazione sociale ed economica positiva. Anche oggi, il loro entusiasmo e le loro competenze dovrebbero essere molto più apprezzati [27]. La presenza di migranti e rifugiati e le relazioni e l'impegno alla cooperazione che creano, rappresentano anche un'enorme sfida nello sviluppo culturale e spirituale della società. Nel contesto dell'integrazione con i nuovi arrivati, è estremamente importante valorizzare le competenze digitali dei migranti. Il documento Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati raccomanda di “Promuovere le competenze digitali dei migranti e dei rifugiati e l’uso di strumenti digitali nella vita quotidiana e sociale per favorire la loro integrazione nella società di accoglienza, evitando al tempo stesso le disuguaglianze socioeconomiche” [28].


Strategia di comunicazione

Il manuale pubblicato dalla Commissione Europea fornisce esempi di strategie per garantire una messaggistica efficace in relazione alla situazione dei migranti e dei rifugiati. Parla, tra l'altro, della formazione di portavoce specializzati, dell'utilizzo della stampa locale, del mantenimento di relazioni positive con i giornalisti, del monitoraggio delle informazioni dei media e dell'educazione del pubblico. Lo stesso documento richiama l'attenzione sullo sviluppo delle competenze interculturali delle organizzazioni dei media e dei giornalisti, al fine di lavorare efficacemente in un determinato ambiente. Soprattutto, si parla di una solida conoscenza della società, di abilità ed esperienza per integrare le capacità di comunicazione interculturale e di un atteggiamento aperto e curioso. Le competenze dovrebbero essere sviluppate già a livello scolastico, mentre gli attori rilevanti possono assistere gli istituti di formazione giornalistica e mediatica con corsi sulla migrazione e sulle differenze culturali [29]. La Carta di Roma — Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, invece, richiama l'attenzione sulle responsabilità dei giornalisti nell'applicazione di una strategia mediatica su migranti e rifugiati. Incoraggia l'uso di una terminologia appropriata, il controllo delle informazioni, la protezione di coloro che scelgono di parlare con i giornalisti e la collaborazione con esperti e organizzazioni specializzate in questi temi [30].


Anche da parte della Chiesa, ci sono indicazioni specifiche di una strategia mediatica. Orientamenti sulla Pastorale Migratoria Interculturale del 2022 parlano dell'immagine distorta dei migranti che ostacola l'accoglienza dignitosa dei nuovi arrivati. Essi sottolineano che la Chiesa cattolica è chiamata ad aiutare le comunità locali a comprendere realmente il fenomeno della migrazione attraverso le seguenti azioni concrete:


“Coinvolgere i mass-media a diffondere le buone pratiche dell’accoglienza e dell’ospitalità, come pure le storie dei migranti e rifugiati che contribuiscono con successo allo sviluppo umano integrale delle comunità di accoglienza.


I mezzi di comunicazione sociale, in questo campo, hanno un ruolo di grande responsabilità: tocca a loro, infatti, smascherare stereotipi e offrire corrette informazioni, dove capiterà di denunciare l’errore di alcuni, ma anche di descrivere l’onestà, la rettitudine e la grandezza d’animo dei più. [...] Anche i mezzi di comunicazione sono chiamati ad entrare in questa conversione di atteggiamenti e a favorire questo cambio di comportamento verso i migranti e i rifugiati.


Utilizzare un linguaggio positivo nel parlare pubblicamente dei migranti e dei rifugiati e diffondere solidi argomenti basati sulla ricerca contro la loro falsa rappresentazione.


A tale riguardo, i mezzi d’informazione hanno un ruolo importante nella formazione dell’opinione pubblica e una responsabilità nell’uso di una corretta terminologia per ciò che concerne rifugiati, richiedenti asilo e altre forme di migrazione [...].


Vedere l’autentica molteplicità dell’espressione culturale e religiosa all’interno delle comunità cattoliche locali come un’opportunità per imparare dalle diverse tradizioni e per promuovere l’apprezzamento interculturale attraverso la comunicazione creativa” [31].



Costruire una strategia mediatica appropriata, sia a livello locale, sia globale, sta diventando una sfida pressante per coloro che sono coinvolti nei media salesiani in tutto il mondo. Se i processi legati ai migranti e ai rifugiati vengono letti come segni dei tempi, i media della Famiglia Salesiana sono in grado di diventare una voce leader nel discorso pubblico. Il potenziale degli sforzi di comunicazione della Famiglia Salesiana spesso supera quello di altre organizzazioni, anche di quelle con portata internazionale. Le linee guida adeguatamente preparate offrono la speranza di agire in conformità con l'insegnamento sociale della Chiesa, che mira a mettere al centro la dignità umana e il benessere. E coloro che sono direttamente coinvolti nella costruzione di messaggi mediatici e di strategie, se adeguatamente formati, possono dare un contributo importante alla comprensione dei processi e alla costruzione di un futuro legato ai migranti e ai rifugiati.



Conclusione

Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati è un processo di costruzione del presente. I fenomeni in atto da anni nel mondo stanno avendo un impatto significativo sui processi economici e politici e sugli spazi legati alla Chiesa. Stanno emergendo nuove aree di comprensione e relazioni, oltre a nuovi livelli di comunicazione nei media. I fatti indicano che la Chiesa è molto sensibile al tema dei migranti e dei rifugiati e a tutti gli sviluppi legati a questo fenomeno. Una delle proposte concrete di Francesco è quella di unire gli sforzi nella Chiesa, soprattutto da parte delle congregazioni religiose, al fine di creare una Chiesa sempre più sinodale, aperta ai segni dei tempi e all'azione dello Spirito Santo [32].


Papa Francesco, nella sua Esortazione apostolica Evangelii Gaudium, ci incoraggia ad aprirci a nuove possibilità in un'epoca di sviluppo inaudito degli strumenti di comunicazione. „In questo modo, le maggiori possibilità di comunicazione si tradurranno in maggiori possibilità di incontro e di solidarietà tra tutti. Se potessimo seguire questa strada, sarebbe una cosa tanto buona, tanto risanatrice, tanto liberatrice, tanto generatrice di speranza! Uscire da sé stessi per unirsi agli altri fa bene. Chiudersi in sé stessi significa assaggiare l’amaro veleno dell’immanenza, e l’umanità avrà la peggio in ogni scelta egoistica che facciamo” [33].


Costruire un futuro dei media, compresi quelli salesiani, con i migranti e i rifugiati nella Chiesa significa creare uno spazio in cui possano accedere alle informazioni di cui hanno bisogno per integrarsi nel loro nuovo ambiente. I media possono diventare sempre di più una piattaforma per l'espressione di sé, oltre che per dare forma a un'immagine positiva dei migranti e dei rifugiati che contrasti gli stereotipi, la discriminazione e le violazioni dei diritti umani. Infine, possono contribuire a uno scambio culturale sempre più diffuso, nonché a una proposta evangelizzatrice da parte della Chiesa.


Con ogni probabilità, si può affermare che i fenomeni globali di migrazione devono essere letti nel contesto della fede come i cosiddetti segni dei tempi, che aiutano a trovare aree di comprensione tra la Chiesa e le comunità locali. Visti non solo da una prospettiva sociologica, ma dal punto di vista della fede, essi stanno iniziando a rimodellare la comunità della Chiesa. Nei processi di lettura dei segni dei tempi, i media sono lo strumento adatto per avviare e continuare gli scambi interculturali e altri processi di ampio respiro. La Famiglia Salesiana, con il suo enorme potenziale di formazione dell'opinione, ha un compito notevole davanti a sé, che in molte parti del mondo sta già svolgendo con successo, sotto forma di azioni concrete e di formazione dell'opinione pubblica in accordo con l'insegnamento sociale della Chiesa.



Note


1. Visita a Lampedusa, Omelia del santo padre francesco, Campo sportivo "Arena" in Località Salina, 8 luglio 2013, https://www.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130708_omelia-lampedusa.html.


2. Pontificio Consiglio della Pastorale Per i Migranti e gli Itineranti, Accogliere Cristo nei rifugiati e nelle persone forzatamente sradicate, Orientamenti pastorali, Vaticano 2013, https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/corunum/corunum_it/pubblicazioni/Rifugiati-2013-ITA.pdf, 16.


3. Vaticannews, Abp Panzetta: Patrząc na morze, musimy bić się w piersi, https://www.vaticannews.va/pl/swiat/news/2023-03/abp-panzetta-patrzac-na-morze-musimy-bic-sie-w-piersi.html.


4. Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati, Il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, 27 ottobre 2022, https://migrants-refugees.va/it/risorse/documenti/.


5. Convenzione sullo statuto dei rifugiati redatta a Ginevra nel 1951, https://www.unhcr.org/it/wp-content/uploads/sites/97/2016/01/Convenzione_Ginevra_1951.pdf.


6. Norwegian Refugee Council, Roald Høvring, 10 things you should know about migration and refugees, 2022, https://www.nrc.no/news/2018/may/10-things-you-should-know-about-migration-and-refugees/.


7. Norwegian Refugee Council, Roald Høvring, 10 things you should know about migration and refugees, 2022, https://www.nrc.no/news/2018/may/10-things-you-should-know-about-migration-and-refugees/.


8. Global Trends to 2030: The Future of Migration and Integration, European Political Strategy Centre (EPSC), 2018.


9. Rzeczpospolita, Wojna domowa gorsza od kataklizmu. Syryjski reżim stara się zadbać przede wszystkim o swoich, https://www.rp.pl/kleski-zywiolowe/art37934751-wojna-domowa-gorsza-od-kataklizmu-syryjski-rezim-stara-sie-zadbac-przede-wszystkim-o-swoich.


10. Michał Mraczek, Troska o migrantów w dokumentach Kościoła i w kontekście aktualnej sytuacji migracyjnej w Polsce związanej z konfliktem zbrojnym na Ukrainie, Społeczeństwo, Studia, prace badawcze i dokumenty z zakresu nauki społecznej Kościoła, Rok XXXII 2022 nr 2 (158), p. 63-64.


11. Greg Erlandson & Gretchen R. Crowe (2016) Church communication highlights 2015, Church, Communication and Culture, 1:1, 7-25, DOI: 10.1080/23753234.2016.1181309, s. 11; Paulina Guzik (2018) Communicating migration – Pope Francis’ strategy of reframing refugee issues, Church, Communication and Culture, 3:2, 106-135, DOI: 10.1080/23753234.2018.1478230, p. 111.


12. Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, Francesco, Vaticano 2013, https://www.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium.html, 210.


13. Patricia Moy, David Tewksbury, Eike Mark Rinke, Agenda-Setting, Priming, and Framing, 2016, https://doi.org/10.1002/9781118766804.wbiect266.


14. Pontificio Consiglio della Pastorale Per i Migranti e gli Itineranti…, 42.


15. I mass media di fronte a migrazioni e minoranze. Strategie e linee guida, RespectWords, 2017, https://www.respectwords.org/wp-content/uploads/2017/11/I-mass-media-di-fronte-a-Migrazione-e-Minoranze.pdf.


16. Saluto di Carol, rifugiata siriana a Papa Francesco, Incontro con Papa Francesco, Roma 10 settembre 2013, https://www.jsn.it/wp-content/uploads/2013/09/Discorso_Carol.pdf.


17. Visita al "Centro Astalli" di Roma per il servizio ai rifugiati, Discorso del Santo Padre Francesco, 10 settembre 2013, https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2013/september/documents/papa-francesco_20130910_centro-astalli.html.


18. Messaggio del Santo Padre Francesco per la celebrazione della LI Giornata mondiale della pace, 1° gennaio 2018, Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace, https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/peace/documents/papa-francesco_20171113_messaggio-51giornatamondiale-pace2018.pdf.


19. Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati...


20. Messaggio del Santo Padre Francesco per la 100ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014, https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/migration/documents/papa-francesco_20130805_world-migrants-day.html.


21. Komisja Europejska, Podręcznik integracji dla osób odpowiedzialnych za kształtowanie i wdrażanie polityki – Wydanie trzecie, Urząd Publikacji Unii Europejskiej, Luksemburg, 2010, https://ec.europa.eu/migrant-integration/sites/default/files/2010-04/docl_12892_53982377.pdf, p. 26-27.


22. Pontificio Consiglio della Pastorale Per i Migranti e gli Itineranti…, 62.


23. Triandafyllidou, A. (2017) ‘Media Coverage on Migration: Promoting a Balanced Reporting’, in McAuliffe, M. and M. Klein Solomon (Conveners) (2017) Ideas to Inform International Cooperation on Safe, Orderly and Regular Migration, IOM: Geneva.


24. Caritas e migrantes, XXXI Rapporto Immigrazione 2022, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, https://www.migrantes.it/wp-content/uploads/sites/50/2022/10/Sintesi-XXXI-Rapporto-Immigrazione-2022.pdf.


25. Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati…


26. Messaggio del Santo Padre Francesco per la 108ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato…


27. Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati…


28. Komisja Europejska, Podręcznik integracji…, p. 32-35.


29. La Carta di Roma — Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti, https://www.cartadiroma.org/cosa-e-la-carta-di-roma/codice-deontologico/; Notizie ai margini, IX rapporto Carta di Roma 2021, Associazione Carta di Roma, https://www.cartadiroma.org/wp-content/uploads/2021/12/Notizie-ai-margini.pdf; Notizie dal fronte, X rapporto Carta di Roma 2022, Associazione Carta di Roma, https://www.osservatorio.it/wp-content/uploads/2022/12/Notizie_dal_Fronte_XRapporto-CdR.pdf.


30. Orientamenti sulla Pastorale Migratoria Interculturale, Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, 24.03.2022, https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2022/03/24/0209/00443.html.


31. Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati…



32. Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium…, 87.


23 visualizzazioni0 commenti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page